I baci della mamma, ma anche del papà, sono la migliore medicina per tutti i bambini. Fanno passare le lacrime, la paura del buio, le brutte coliche o qualsiasi malessere abbiano i nostri piccoli.

Guariscono le sbucciature sulle ginocchia, la febbre e l’influenza.

L’atto di baciare, diventa un concentrato di vitamine emotive, paragonabile quasi all’effetto di un antibiotico.

L’affetto e la vicinanza di mamma e papà, i loro baci, gli abbracci e le carezze fanno parte di quell’educazione positiva di cui il bambino ha bisogno per crescere sereno perché tra le braccia dei familiari si creano straordinari benefici.

La figura materna, come quella paterna, non ha una capacità curativa formale e oggettiva. Ha però un approccio terapeutico in cui le emozioni positive offrono al bambino calma, sicurezza e benessere che favoriscono e accelerano la guarigione. 

Per un neonato la vicinanza dei suoi genitori, è capace di farlo sentire fin da subito sicuro, protetto e amato si traduce in un livello minore di stress. Con la conseguenza che il cervello produrrà una minore quantità di cortisolo.
Un bacio non è solo un gesto per rafforzare un legame.  Riserviamo queste semplici dimostrazioni di affetto a chi portiamo nel cuore a chi per noi è importante. Un bacio sulla guancia, sul pancino o sulle mani offre al piccolo un’istantanea sensazione di piacere.  Nel giro di poco tempo, nella sua mente, questa sensazione assume una valenza positiva. E quasi senza accorgercene lo educhiamo fin da piccolissimo al linguaggio dell’amore.

Man mano il bambino crescerà e inizierà a cavarsela da solo in contesti diversi dalla propria casa come, il nido o la scuola materna, dove incontrerà le prime sfide e difficoltà.

Che ci crediamo o meno, i baci che gli offriamo dopo ogni caduta, il lungo abbraccio e le decine di bacini con cui lo salutiamo quando lo andiamo a prendere all’asilo o a scuola, sono un modo per educarlo alla forza.
Nessun bambino cresce male sentendosi amato, sentendo sulla guancia i baci della mamma e del papà. È un modo di confortarlo, di fargli sapere che, qualsiasi cosa succeda, loro saranno sempre con lui, consolandolo, facendolo ridere, accudendolo e facendolo sentire sicuro a ogni passo che compie.

Sappiamo molto bene che arriverà un giorno in cui reagirà alle nostre dimostrazioni di affetto con disagio o fastidio, è solo apparenza. Anche un bacio furtivo e inaspettato quando sarà un adolescente, sarà la medicina perfetta.

Perché non importa che le sue preoccupazioni e inquietudini siano un po’ più complesse. Ogni adolescente, ogni adulto sarà sempre un bambino bisognoso di affetto. Quindi il nostro consiglio è quello di non trattenervi e cercare di educare
con i baci perché si, sono in assoluto la migliore medicina per il cuore💚